I contenuti del Centro Studi sono curati da Stefano e Renata Garofano

2023 - 2025 © Centro Studi Severino Garofano - Privacy Policy - centrostudi@severinogarofano.it

CENTRO STUDI SEVERINO GAROFANO

vitigni di puglia

I vitigni di un territorio, siano essi rinomati o rari, costituiscono un elemento essenziale della sua identità vitivinicola, dando vita a un'offerta di prodotti più o meno variegata e tipica. I vitigni principali rappresentano la struttura portante dell'enologia locale, ma anche quelli minori e rari meritano di essere conosciuti, studiati e preservati.

Non solo perché arricchiscono il patrimonio culturale e storico di una regione – molti vitigni oggi quasi scomparsi avevano un ruolo significativo nelle produzioni del passato o presentavano metodi di coltivazione e utilizzo peculiari – ma anche perché la loro riscoperta e reintroduzione può avere un impatto economico rilevante, favorendo lo sviluppo locale e creando sinergie con la gastronomia e il turismo.

Inoltre, non bisogna dimenticare che i vitigni rari e a rischio di estinzione, spesso ridotti a pochi ceppi nei vigneti più antichi, costituiscono un prezioso patrimonio biologico. Questo valore si amplifica con il progresso delle tecnologie, che consentono di esplorare nuove potenzialità e applicazioni per queste varietà uniche.

indice

I contenuti del Centro Studi sono curati da Stefano e Renata Garofano

2023 - 2025 © Centro Studi Severino Garofano - Privacy Policy - centrostudi@severinogarofano.it