I contenuti del Centro Studi sono curati da Stefano e Renata Garofano
2023 - 2025 © Centro Studi Severino Garofano - Privacy Policy - centrostudi@severinogarofano.it
La Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano con l’accordo del 25 luglio 2002 tra il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, le Regioni e le Province Autonome ha stabilito le disposizioni e le linee guida generali per la classificazione delle varietà di viti di uva da vino. Tale accordo prevede che la classificazione delle viti per uva da vino viene effettuata dalle Regioni e Province Autonome sulla base delle linee guida generali contenute nell’accordo stesso. I criteri di classificazione fissati dal suddetto provvedimento prevedono che le Regioni possano classificare le varietà di viti per unità amministrativa o per zona di produzione, come delimitate dalle Regioni.
La Deliberazione di Giunta Regionale del 4 settembre 2003 n. 1371 ha stabilito la classificazione ai fini della coltivazione in Puglia delle varietà di viti per la produzione di vino per le seguenti zone di produzione, ritenute bacini viticoli omogenei:
L’elenco delle varietà di vite idonee alla coltivazione nella regione Puglia è stato aggiornato con:
Capitanata Murgia Centrale Salento - Arco Jonico Vitigno Idoneo Consigliato Idoneo Consigliato Idoneo Consigliato Aglianico n. ● ● ● ● ● ● Aglianicone n. ● ● ● Aleatico n. ● ● ● ● ● ● Antinello b. ● ● Asprinio bianco b. ● Barbera n. ● ● ● Bianco di Alessano b. ● ● ● ● ● ● Biancolella b. ● Bombino bianco b. ● ● ● ● ● ● Bombino nero n. ● ● ● ● ● ● Cabernet Franc n. ● ● ● ● Cabernet Sauvignon n. ● ● ● ● Calabrese n. ● ● ● ● ● ● Chardonnay b. ● ● ● ● ● ● Cococciola b. ● ● Coda di volpe b. ● Falanghina b. ● ● Falangina b. ● ● ● ● Fiano b. ● ● ● ● ● ● Francavilla ● ● Garganega b. ● ● ● Greco b. ● ● ● ● ● ● Greco bianco b. ● ● ● ● ● ● Greco nero n. ● ● Grillo b. ● ● Impigno b. ● ● Incrocio Manzoni 6.0.13. b. ● ● ● Lacrima n. ● ● Lambrusco Maestri n. ● ● ● Malbech n. ● ● ● Malvasia bianca b. ● ● ● ● Malvasia bianca di Candia b. ● Malvasia del Chianti b. ● ● ● Malvasia nera di Basilicata n. ● ● ● Malvasia Nera di Brindisi n. ● ● ● ● ● ● Malvasia nera di Lecce n. ● ● ● ● ● ● Marchione b. ● ● Maresco b. ● ● ● ● Merlot n. ● ● ● ● ● ● Minutolo b. ● ● ● ● Montepulciano n. ● ● ● ● ● ● Montonico b. ● ● Moscatello selvatico b. ● ● ● ● ● ● Moscato bianco b. ● ● ● ● ● ● Mostosa b. ● ● Negramaro precoce cannellino n. ● ● ● ● Negro Amaro n. ● ● ● ● ● ● Notardomenico n. ● ● ● Ottavianello n. ● ● ● Pampanuto b. ● ● ● ● ● ● Petit Verdot n. ● ● ● Piedirosso n. ● ● ● Pinot bianco b. ● ● ● ● ● ● Pinot grigio g. ● ● ● ● ● ● Pinot Nero n. ● ● ● ● ● ● Primitivo n. ● ● ● ● ● ● Refosco dal Peduncolo rosso n. ● ● ● ● ● Riesling Italico b. ● ● ● Riesling Renano b. ● ● ● Sangiovese n. ● ● ● ● ● ● Sauvignon b. ● ● ● ● ● ● Semillon b. ● ● ● Somarello rs. ● ● Somarello rs. ● ● Susumaniello n. ● ● ● Sylvaner verde b. ● ● ● Syrah n. ● ● ● ● ● Traminer aromaticob. ● ● ● Trebbiano giallo b. ● ● Trebbiano toscano b. ● ● ● Uva di Troia n. ● ● ● ● ● ● Verdeca b. ● ● ● ● ● ● Verdicchio b. ● ● ● Vermentino b. ● ● ●
I contenuti del Centro Studi sono curati da Stefano e Renata Garofano
2023 - 2025 © Centro Studi Severino Garofano - Privacy Policy - centrostudi@severinogarofano.it