I contenuti del Centro Studi sono curati da Stefano e Renata Garofano

2023 - 2025 © Centro Studi Severino Garofano - Privacy Policy - centrostudi@severinogarofano.it

CENTRO STUDI SEVERINO GAROFANO

CENTRO STUDI SEVERINO GAROFANO

Traduzione automatica del sito

"Se noi sappiamo gustare il vino, il pane, l'amicizia, sappiamo anche gustare, allo stesso modo, ogni istante della nostra vita, nel rispetto e nell'ascolto silenzioso dei bei momenti che passano." (J. Tremolières)

d5861618b50a404558037367cd1e802805bb127a

L'ENOLOGO

Considerato un pioniere e un visionario, Severino Garofano ha contribuito al rilancio del Negroamaro e dei vini del Sud.

IL CENTRO STUDI

Il Centro Studi Severino Garofano promuove iniziative a supporto della diffusione della cultura del vino: la sua storia, le tradizioni, le tecniche enologiche e la viticoltura, fattori identitari dei territori e degli uomini. La ricerca costante e l'impegno nella divulgazione sono stati gli elementi propulsori dell'attività di enologo di Severino Garofano e il Centro Studi si muove nella stessa direzione.

cde9de142f9bebced0efeac2130b4f5828b20f48

Negroamaro, il libro

Negroamaro, una viticoltura di eccellenza tra due mari inaugura la collana Severino Garofano, iniziativa editoriale curata da Renata e Stefano Garofano.

Il libro è una monografia approfondita, dettagliata e ricca di dati, impreziosita da immagini d’autore che raccontano il territorio e i suoi tratti distintivi. Il Negroamaro è raccontato tramite le sue antiche origini, le sue peculiarità viticole, i tratti distintivi e unici dei suoi vini, insieme al forte legame col territorio, la sua storia, la sua gastronomia.

Il volume cartaceo è disponibile sul sito dell’editore: https://www.quisalento.it/quisalento_negroamaro

I testi sono di Giuseppe Baldassarre, divulgatore, sommelier e docente AIS, autore di diverse monografie sui vitigni e i vini pugliesi. 

985de50969cec21440617a5c6c2ba49b00e6c9d3

diario di viaggio

"...Mi avviai a piedi con la mia unica valigia. Il mio viaggio era appena iniziato."

San Donaci (BR), fine anni '50.
Album,

San Donaci (BR), fine anni '50.

2025-03-29 09:49

Vendemmia fine anni '50, scarico uva.

Il ricordo di un padre prima, di un uomo del vino poi
Ricordi,

Il ricordo di un padre prima, di un uomo del vino poi

2025-03-24 14:56

Il ritratto di Severino Garofano, uomo di grande spessore umano e professionale, pioniere nella valorizzazione del Negroamaro, vitigno simbolo del Salento.

I contenuti del Centro Studi sono curati da Stefano e Renata Garofano

2023 - 2025 © Centro Studi Severino Garofano - Privacy Policy - centrostudi@severinogarofano.it